27 Dicembre 2018
La sopravvivenza e la prognosi nel tumore della prostata in relazione allo stadio, al grado e alla classe di rischio.
Indice dei contenuti:
- Introduzione
- Lo stadio
- Il grado
- Le classi di rischio
- La sopravvivenza
Introduzione:

Il tumore della prostata è uno dei tumori più diffusi e colpisce in Italia circa 35’000 persone ogni anno. Se confrontato con altre patologie tumorali – come ad esempio il cancro del colon o del polmone – la prognosi dei pazienti affetti da tumore prostatico risulta di solito migliore. La sopravvivenza globale a 10 anni dalla diagnosi di tumore della prostata è circa del 90%. Questo dato può tuttavia variare a seconda delle caratteristiche della malattia e dipende in particolare dalla classe di rischio del tumore stesso. La classificazione del rischio di un tumore prostatico si basa essenzialmente su 3 parametri:
- Il valore del PSA totale
- Lo stadio del tumore
- Il grado della neoplasia
Attribuire con precisione la classe di rischio di ogni tumore prostatico è estremamente importante - non solo per la prognosi del paziente e la stima della sopravvivenza - ma soprattutto per la scelta della terapia più appropriata.
Dato che il PSA è argomento noto a tutti - prima di soffermarci sulle varie classi di rischio e di analizzare per ciascuna di esse i tassi di sopravvivenza - vediamo brevemente cosa indicano lo stadio e il grado del tumore prostatico.
Clicca sul tasto qui sotto per proseguire la lettura aprendo la pagina sullo stadio del tumore prostatico: