31 Maggio 2019
Lichen scleroatrofico penieno: le cause.
Le cause di questa patologia non sono note. Come per altre patologie che colpiscono la cute, sembra che alla base del meccanismo che porta alla formazione del lichen scleroatrofico vi sia un’alterazione della risposta locale del sistema immunitario. Si tratterebbe pertanto di una malattia “auto-immune”. Tra le patologie cutanee con patogenesi auto-immune rientrano la psoriasi, la sclerodermia, il lupus e diverse altre.

E’ possibile che alcuni stimoli esterni non ben definiti siano in grado di attivare una risposta anomala delle cellule del sistema immunitario, in grado di causare un’infiammazione dei tessuti colpiti.
L’infiammazione rappresenta infatti la prima fase di questa patologia cutanea: solo in tempi successivi si verificano l’atrofia e la fibrosi, con conseguente comparsa delle tipiche lesioni cutanee biancastre e lucide. Nelle fasi tardive queste reazioni cicatriziali dei tessuti possono causare alterazioni anatomiche del pene, come la retrazione del prepuzio (fimosi) e il restringimento dell’uretra (stenosi).
Tra le cause scatenanti si ipotizza un possibile ruolo di micro-traumatismi ripetuti e/o di di infezioni recidivanti o cronicizzate. Non è una malattia ereditaria ma esiste una certa predisposizione genetica e famigliarità. Sicuramente non si tratta di una patologia contagiosa e non vi è alcuna possibilità di trasmissione in seguito ai rapporti sessuali.
Clicca sui tasti qui sotto per proseguire la lettura. Nella prossima pagina si parla in dettaglio di come appaiono le lesioni cutanee in caso di lichen e di come può avvenire la diagnosi: