25 Marzo 2018

Uno spray per la terapia dell’eiaculazione precoce:
è arrivato in farmacia il Fortacin.

eiaculazione precoce

Da pochi giorni è disponibile in farmacia il Fortacin, un nuovo farmaco sottoforma di spray che riduce la sensibilità peniena ed è indicato nella terapia dell’eiaculazione precoce primaria.

L’eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale notevolmente diffusa che comporta tipicamente l’incapacità del soggetto di ritardare l’orgasmo, che avviene in tempi eccessivamente rapidi e comunque in anticipo rispetto alle aspettative. Questo problema determina forte stress e frustrazione in chi ne soffre, con conseguenti difficoltà interpersonali nell’ambito del rapporto di coppia, fino al progressivo evitamento dell’attività sessuale.

Considerando il tempo di latenza eiaculatoria intravaginale (“IELT”) - ovvero l’intervallo temporale tra l’inizio della penetrazione e l’orgasmo sessuale – si è in presenza di una vera precocità quando questo risulta sempre, o quasi sempre, inferiore al minuto.

Classificazione dell’eiaculazione precoce:

Si distingue l’eiaculazione precoce primaria (o congenita) dall’eiaculazione precoce secondaria (o acquisita).

La terapia:

eiaculazione precoce

Nei pazienti con eiaculazione precoce secondaria è ovviamente indispensabile riconoscere e risolvere la patologia scatenante.

Il trattamento delle forme primarie è invece più complicato: le modalità terapeutiche sono molteplici e possono richiedere spesso la collaborazione di specialisti diversi (urologo, andrologo, psicologo, sessuologo). Le terapie comportamentali, la psicoterapia e la terapia farmacologica sono strumenti efficaci che possono essere utilizzati - spesso in associazione tra loro - nel trattamento dell’eiaculazione precoce.

Nell’ambito dei farmaci, quelli più impiegati sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come la dapoxetina (Priligy) o la paroxetina; l’efficacia di questi farmaci nella risoluzione dell’eiaculazione precoce è parziale e gli effetti collaterali non del tutto trascurabili. Ne abbiamo parlato in dettaglio in un precedente articolo.
Altri farmaci utilizzabili per questa problematica - la cui efficacia sembra promettente ma è ancora in corso di verifiche - sono gli inibitori della 5-fosfodiesterasi (gli stessi comunemente utilizzati nella terapia della disfunzione erettile) e alcuni alfa-litici come la silodosina (usata normalmente nei pazienti con iperplasia prostatica). Si rimanda a questo articolo per ulteriori dettagli.

emla

All’interno di una terapia multimodale nei soggetti con eiaculazione precoce vengono spesso utilizzati con successo anche farmaci ad azione topica, volti a ridurre la sensibilità del pene. Fino a poco tempo fa gli unici presidi disponibili erano rappresentati da gel o creme anestetiche contenenti lidocaina e prilocaina (come Emla). Da pochi giorni è disponibile in farmacia il Fortacin, uno spray contenete gli stessi principi attivi realizzato appositamente per il trattamento dell’eiaculazione precoce primaria.

Fortacin: composizione ed efficacia.

fortacin

Fortacin è una miscela di lidocaina 150mg/ml e di prilocaina 50mg/ml. Lo spray permette la deposizione sul pene di una soluzione oleosa con elevate concentrazioni dei principi attivi, in modo da facilitare il loro assorbimento e garantire un rapido inizio dell’azione terapeutica. Lidocaina e prilocaina agiscono bloccando la trasmissione nervosa a livello del glande, riducendone la sensibilità.

L’assorbimento risulta completo a livello delle mucose del glande, mentre è quasi trascurabile in corrispondenza della cute cheratinizzata dell’asta del pene, che mantiene quindi una piena sensibilità.

Fortacin – all’interno di studi scientifici caso-controllo randomizzati - è risultato significativamente più efficace del placebo nell’aumentare lo IELT di pazienti con eiaculazione precoce. L’efficacia risulta mantenuta e incrementata con l’uso ripetuto nel tempo, con aumento del tempo di latenza eiaculatoria intravaginale fino a 5-6 volte rispetto al valore basale.

Effetti collaterali:

Sono risultati rari e di scarsa pericolosità. Il più frequente è l’eccessiva desensibilizzazione del pene (definita “ipoestesia genitale”): si è verificata in meno del 5% dei casi. Un certo grado di ipoestesia genitale è stata osservata anche nelle partner dei soggetti che hanno utilizzato il fortacin, con un’incidenza comunque molto bassa, inferiore all’1%.

Un altro effetto collaterale è costituito dalla riduzione della rigidità del pene in erezione: problemi di disfunzione erettile si sono verificati nel 4,4% dei pazienti in cura con il Fortacin.

Vantaggi e svantaggi dello spray rispetto alla crema:

Rispetto alla crema anestetica il Fortacin risulta sicuramente più pratico e discreto nell’utilizzo.

fortacin spray
  1. Lo spray è meno appariscente, praticamente invisibile dopo pochi minuti dall’applicazione. La crema al contrario si assorbe molto lentamente e in modo solo parziale: prima di iniziare il rapporto è necessario un accurato lavaggio del pene per rimuovere la parte non assorbita.
  2. La formulazione del farmaco in forma di spray permette un assorbimento molto veloce e un rapido inizio dell’azione terapeutica, presente già dopo 5 minuti dall’applicazione. L’assorbimento della crema è invece molto più lento e l’effetto desensibilizzante si completa solo dopo una ventina di minuti.
  3. L’utilizzo del nebulizzatore consente una maggiore precisione della dose di farmaco effettivamente applicata; la quantità di crema può invece variare in maniera considerevole tra un’applicazione e l’altra.

Lo svantaggio è unico e riguarda il costo. Una confezione di Fortacin costa poco meno di 40 euro, circa 4 volte in più rispetto a un tubetto di Emla crema (a parità di numero di rapporti consentiti dalla quantità di farmaco).

Come si utilizza Fortacin:

La dose raccomandata di Fortacin è di 3 nebulizzazioni. Lo spray va applicato in modo da ricoprire l’intera superficie del glande (dividendolo idealmente in tre porzioni, ciascuna “bersaglio” di una nebulizzazione). E’ ovviamente necessario retrarre la cute prepuziale e scoprire completamente il glande prima dell’applicazione.

Fortacin va utilizzato circa 5 minuti prima di iniziare l’atto sessuale; prima dell’applicazione bisogna agitare il contenuto e viene raccomandato di eseguire una prima nebulizzazione in aria.

Si consiglia di non superare le 3 applicazioni nell’ambito della stessa giornata e di lasciar passare almeno 4 ore tra due diversi utilizzi.

Ogni confezione di Fortacin contiene una quantità di farmaco sufficiente per circa 12-14 rapporti.

L’importanza della valutazione andrologica:

Nonostante Fortacin sia di facile utilizzo e comporti un rischio basso di effetti collaterali, la sua indicazione non può prescindere da un’attenta valutazione andrologica / urologica.

medico andrologo

Abbiamo detto come l’eiaculazione precoce sia una problematica complessa nella quale possono avere un ruolo importante fattori psicologici e neurologici oltre che locali relativi alle vie urinarie e agli organi genitali esterni. Lo specialista deve analizzare tutti questi aspetti e in particolare escludere la presenza di eventuali cause di eiaculazione precoce secondaria, che possono essere facilmente risolte con le opportune terapie. In quest’ottica è particolarmente importante valutare la presenza di un’eventuale disfunzione erettile associata: fino al 30% dei pazienti che lamentano eiaculazione precoce risultano infatti presenti anche problemi di erezione, e in alcuni di questi casi l’impotenza risulta la causa stessa dell’eiaculazione precoce.

La visita andrologica comprende ovviamente la valutazione anatomica dei genitali, in modo da poter eventualmente riconoscere situazioni anomale locali favorenti l’eccessiva sensibilità peniena, come la fimosi, il frenulo breve, le infiammazioni del glande o del prepuzio.

Solo dopo questa completa valutazione sarà possibile decidere la cura più appropriata, che potrà avvalersi di uno o più tra gli strumenti terapeutici disponibili, come i farmaci ad assunzione orale, quelli ad azione topica come il Fortacin, le terapie comportamentali e/o la psicoterapia.

Approfondimenti:

In questa sezione trovi altri articoli di argomento andrologico. Clicca sull'anteprima per aprire la pagina contentente l'articolo completo:

miniatura
11/07/2015► Leggi

Eiaculazione Precoce: Le Cause, i Rimedi e la Terapia Farmacologica.

miniatura
30/12/2015► Leggi

Urorec (Silodosina): un nuovo farmaco per l’eiaculazione precoce.

miniatura
26/11/2017► Leggi

Una nuova arma nella terapia della disfunzione erettile: il Sildenafil in pellicole orosolubili ad effetto rapidissimo.

miniatura
15/12/2018► Leggi

Viagra, Cialis, Levitra, Spedra: esistono differenze in termini di efficacia, velocità d’azione e durata dell’effetto terapeutico?

Sostieni questo sito web!

In questo sito trovi una serie di articoli informativi di argomento urologico e andrologico. Sono tutti articoli originali diffusi in modo completamente gratuito. Se le informazioni che hai ricevuto si sono rivelate in qualche modo utili, puoi contribuire in modo concreto a sostenere l'esistenza di questo sito. Hai 2 possibilità per farlo:

  1. Consulta l'archivio completo (lo trovi qui) e leggi altri articoli di tuo interesse.
  2. Condividi l'articolo appena letto; fallo conoscere a persone potenzialmente interessate all'argomento. Qui sotto trovi una serie di pulsanti per la condivisione: puoi usare Facebook, Twitter, WhatsApp o Linkedin. E' inoltre presente un pulsante per stampare l'articolo.